Rabbit R1 e l’arte di riscrivere la storia degli smartphone
- 23 Gennaio 2024
Dai primi modelli di telefoni cellulari al Rabbit R1. Come si è evoluta la tecnologia mobile e quali sono state le svolte iconiche che ancora oggi vediamo nei nostri smartphone
Gli smartphone hanno rivoluzionato la nostra vita in modi che solo pochi potevano immaginare. Da strumenti di comunicazione a dispositivi multifunzionali, la loro evoluzione ha plasmato non solo la tecnologia, ma anche la società e l’economia. Esaminiamo attentamente il percorso di questa rivoluzione, con uno sguardo particolare al nuovo arrivato, il Rabbit R-1.
L’Inizio degli smartphone
Negli anni ’90, il telefono cellulare ha fatto il suo debutto come uno strumento di comunicazione di base. Prima di questa era, i telefoni cellulari erano ingombranti e riservati a un pubblico ristretto. Tuttavia, la svolta avvenne con l’introduzione di dispositivi più compatti e leggeri, destinati al consumatore medio.
Il primo telefono cellulare vero e proprio fu il Motorola DynaTAC 8000X, lanciato nel 1983. Con un prezzo esorbitante e un design massiccio, questo dispositivo fu il precursore degli sviluppi futuri. Nel corso degli anni ’90, le dimensioni dei telefoni cellulari diminuirono, e la tecnologia si sviluppò per includere funzionalità come il testo e semplici giochi.
Con l’avanzare del nuovo millennio, gli smartphone iniziarono a emergere come dispositivi più intelligenti. L’anno 2007 segna un punto di svolta con il lancio dell’iPhone di Apple, che ha rivoluzionato il concetto di telefono cellulare. L’iPhone ha introdotto un’interfaccia touchscreen intuitiva e un ecosistema di app, aprendo la strada a una nuova era di comunicazione e interazione digitale.
Ma prima di arrivare al grandissimo sviluppo tecnologico che ci ha portato al Rabbit-R1, facciamo un passo indietro per capire come ci siamo arrivati.
I primi iconici senza tempo
Nel corso degli anni 2000 il mondo dei telefoni cellulari ha vissuto un’epoca d’oro caratterizzata dai dispositivi noti come “telefoni pieghevoli”, divenuti un’icona della telefonia di quegli anni.
Un esempio notevole di questo momento è il Motorola Razr V3, lanciato nel 2004. L’azienda a seguito di un periodo di crisi a causa della Nokia, ai tempi tra i primi produttori di telefoni al mondo, decide di realizzare il telefono più sottile al mondo.
Il Motorola Razr V3 infatti aveva uno spessore di 53 mm il 40% in meno rispetto ai modelli smartphone precedenti.
Il design di questi telefoni rimarrà uno standard per diversi anni, con leggere variazioni ma comunque estremamente funzionale e comodo per quel periodo.
Nokia poco dopo decide di adottare un approccio più pratico e nel 2009 crea un telefono dotato di schermo esterno per visualizzare le notifiche senza doverlo aprire. Funzionalità e semplicità come accoppiata vincente.
Un nuovo modo di comunicare
Per diversi anni, i telefoni avevano un unico principale compito, consentire di chiamare qualcuno. Le altre funzionalità come giochi, messaggistica, musica, non avevano una progettazione tale da rendere queste funzioni utilizzabili sul telefono nel modo che conosciamo oggi.
Con l’introduzioni della tastiera QWERTY, la modalità di input cambiava avvicinandosi a quella dei computer tradizionali. In questi anni vediamo spopolare telefoni come il BlackBerry, lanciato nel 2002, tra i primi ad incorporare una tastiera completa sulla parte anteriore del dispositivo.
Questa scelta diede una spinta incredibile al nostro modo di comunicare, rendendo più facile l’invio dei famosi SMS e dando origine all comunicazione tramite messaggistica.
Le persone iniziano a curvarsi sempre più spesso sui loro telefoni intente a inviare messaggi ad amici e parenti senza sapere che da li a pochi anni quella sarebbe diventata una pratica più comune della telefonata.
Questa innovazione ha dato il via alla ridefinizione del telefono cellulare fino ad arrivare agli smartphone odierni. Uno strumento inizialmente destinato a semplici telefonate diviene un vero e proprio dispositivo di comunicazione testuale.
La nostalgia si fa sentire
Questi telefoni hanno lasciato un’impronta che ancora oggi fatica a morire, un design iconico che sembra ritornare di moda tra le persone. Nonostante siano ormai passati decenni, stanno ritornando in auge e per i più nostalgici questa è una grande notizia.
Diverse aziende hanno iniziato a introdurre nel loro catalogo questi nuovi smartphone, dei modelli fold, pieghevoli, adattati alle nuove tecnologie e maggiormente utilizzabili ed efficaci dei loro predecessori.
Samsung e Google, tra le due azienda che nell’ultimo periodo cavalcano l’onda degli smartphone di ultima generazione integrati con l’IA, hanno recentemente introdotto il loro modelli foldable, con il Samsung Z Fold e il Google Pixel Fold.
Samsung e Google non sono le uniche aziende a cavalcare l’onda del design pieghevole. Il Rabbit R-1, pur non essendo un modello pieghevole, punta su un design ergonomico e una tecnologia all’avanguardia per competere nel mercato degli smartphone.
Rabbit R-1: il nuovo arrivato
Dalla ripresa del vecchio design pieghevole, recentemente abbiamo assistito ad un nuovo prodotto che mira a stravolgere il design e l’utilizzo conosciuto fino ad ora.
In questo contesto, il Rabbit R1 si fa notare. Con caratteristiche all’avanguardia e innovazioni sorprendenti nel software, questo dispositivo promette di sollevare l’asticella delle aspettative degli utenti. Ma quali sono le sue caratteristiche?
Con un touchscreen di 2,88 pollici, processore MediaTek MT6765 Octa-core, una rotella per lo scorrimento analogico a destra. Presenta anche una fotocamera dotata di una rotazione di 360 gradi chiamata “rabbit eye”. Questa fotocamera può essere utilizzata per selfie e come fotocamera posteriore.
Il pulsante push to talk presente sul bordo destro, permette di impartire comandi vocali al dispositivo. Questo pulsante è pensato per la sua funzione principale di facilitare i compiti più basilari e noiosi per noi, come ordinare una pizza o un volo, aggiungere una canzone ad una playlist su spotify.
Per quanto riguarda il sistema operativo, il dispositivo R1 si basa su RabbitOS, che, attraverso un collegamento tramite un portale dedicato, effettua l’accesso ai propri account utilizzati tutti i giorni.
La vera chicca contro gli smartphone
Ciò che rende questo dispositivi estremamente innovativo e interessante da utilizzare è la sua capacità di imparare.
Il back-end sfrutta modelli linguistici basati su OpenAI e ChatGPT, large action model (Lam) sviluppati direttamente dall’azienda Rabbit Inc.
Grazie a questo, tali modelli linguistici sono in grado di apprendere dagli utenti che li utilizzano. Lo scopo è quindi di renderli addestrabili a seconda delle proprie esigenze.
Inoltra sarà anche possibile tramite la fotocamera, puntare lo schermo del proprio smartphone o desktop, per far apprendere e automatizzare completamente una task.
In sostanza insegnerete al vostro rabbit la procedura per eseguire queste attività solamente con un comando vocale.
Dobbiamo aspettarci la fine di Siri e Alexa? Probabilmente no, non per adesso almeno. Anche se il Rabbit R-1 introduce nuove tecnologie nel suo software, offrendo funzionalità uniche. Dall’intelligenza artificiale avanzata alle opzioni di personalizzazione senza precedenti, il dispositivo si propone di offrire un’esperienza utente rivoluzionaria. Come queste nuove funzionalità influenzeranno la società e gli utenti?
Potrebbe interessarti…
-
Rabbit R1 e l’arte di riscrivere la storia degli smartphone
23 Gennaio 2024 -
Sei libri per sei lezioni sulla programmazione
18 Dicembre 2023 -
Back to the BBS
19 Ottobre 2023 -
VSCode: zero to hero
4 Ottobre 2023 -
Amundsen: una storia per cambiare visione sulla produttività
19 Settembre 2023